italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Testo Merano 2008-2011

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Testo Merano 2008-2011

Seconda città dell'Alto Adige, attraversata dal torrente Passirio, affluente dell'Adige, Merano è situata in mezzo alla vallata, all'entrata della Val Passiria, la Val Venosta e la Val d'Adige.
Rinomata località termale sin dal XIX secolo, Merano non è solo sinonimo di benessere del coropo e della mente, ma anche importante centro culturale: è una città in cui si incontrano tradizione e modernità, fascino genuino e raffinatezza urbana.
Kurhaus, l'elegante edificio in stile liberty, è il simbolo della Merano termale: fu inaugurato nel 1874 come luogo di cura e divertimento per i suoi ospiti.
Costruita nel 1200 per volere del conte del Tirolo Mainardo II, via Portici è ancor oggi la strada commerciale meranese per eccellenza. Si tratta di un lungo corridoio ad arco ribassato e sorretto da colonne in pietra, sviluppatesi lungo 400 metri, che collegano fra loro piazza del Duomo e piazza del Grano. Le facciate, risalenti ad epoche diverse, sono arricchite dal tipico sporto (Erker). All'interno si può ammirare la tipica disposizione degli edifici con scale, cortili e lucernari variamente articolati. Alla fine dei Portici superiori si trova la chiesa parrocchiale di San Nicolò, uno degli esempi più antichi di architettura gotica tirolese. Coi suoi 83 metri, il campanile è tra i più alti dell'Alto Adige. La più grande chiesa di Merano è menzionata per la prima volta in un documento del 1220. Sono di particolare interesse i numerosi e pregevoli affreschi, il rosone e l'altare a portelle.
Interessante è senza dubbio il Giardino Botanico di Castel Trauttmansdorff, riconosciuto nel 2005 "Giardino più bello d'Italia", che circonda per dodici ettari il Castello, residenza invernale dell'Imperatrice Sissi.

Scegli la lingua

italiano

english