italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Il Santuario della Madonna Avvocata

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il Santuario della Madonna Avvocata

Il Santuario della Madonna Avvocata sopra Maiori è uno di quei luoghi in grado di rapire immediatamente l'anima del visitatore, spinto da devozione cristiana ed amore per la natura ad incamminarsi lungo un faticoso sentiero montano che lo porterà ad ammirare uno dei panorami più suggestivi al mondo: l'intero Golfo di Salerno visto da circa 900 metri d'altezza, da Punta Licosa a Punta Campanella, Capri in lontananza e, sotto i suoi piedi, la Costiera Amalfitana.
Si parte dalla parte alta di Via Casale dei Cicerali, vicolo antico e pittoresco che ci porta verso la zona alta di Maiori attraverso comodi scalini; si prosegue verso la località San Vito, tra agrumeti e vigneti realizzati in modo eroico sui tipici terrazzamenti affacciati sul mare. A questo punto la strada lascia il posto al sentiero di montagna e, man mano, si prende quota. Dopo circa un'ora e mezzo di cammino si giunge in località Santa Maria (antica fattoria del monastero) e, dopo appena una ventina di minuti, all'"Acqua ro' Castagn" (acqua del castagno), una fresca sorgente dove rifocillarsi e riposarsi, prima di affrontare il tratto più ripido del tragitto. Attraversato un folto bosco di felci ("fullichito", in dialetto) e la c.d. Grotta delle Soppressate, per la caratteristica forma delle stalattiti, ci appare ben visibile il Santuario della Madonna Avvocata, aggrappato sullo sperone roccioso del Monte Falerzio.
Tutto il complesso sorge su un ampio pianoro da cui si gode un'impareggiabile vista della Costiera Amalfitana; è strutturato in tre corpi:
- il monastero cinquecentesco, ampliato negli anni con l'aumentare dei frati, fu affidato ai Camaldolesi nel 1663 e restò in funzione fino al 1807 quando furono soppressi gli ordini religiosi. La miracolosa statua cinquecentesca della Madonna Avvocata è tutt'oggi conservata presso la Collegiata di Santa Maria a Mare a Maiori;
- la chiesetta, risalente al XX secolo, dopo che quella originaria, coeva al monastero, fu distrutta in seguito ad un incendio;
- la grotta dell'apparizione, raggiungibile attraverso una ripida scalinata, è il luogo in cui la Vergine apparve al pastorello del luogo, tale Gabriele Cinnamo, chiedendogli di edificarle una chiesa ed in cambio gli sarebbe stata Avvocata. Qui un piccolo altare protetto da una pregevole inferriata racchiude la forza della devozione popolare di un'intera cittadina, una fede sempre viva, trasmessa da generazione in generazione.
Il panorama dal Belvedere è mozzafiato! Un po' più in là è possibile visitare anche la Grotta di Matteo Salese, brigante del settecento che, braccato dai gendarmi, preferì lanciarsi nel vuoto.

Il pellegrinaggio si svolge il lunedì di Pentecoste: al suono delle tammorre, tanti fedeli si recano al Santuario, nel cui spiazzale si tiene la processione a mezzogiorno in punto, tra lanci di petali ed inni alla Madonna.

Scegli la lingua

italiano

english