italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Museo etnografico "Sa Domu de s'Olia"

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Di proprietà della famiglia Palumbo, l'Albergo Villa Maria, offre ai suoi ospiti la romantica atmosfera dell'incantevole Ravello. E' situato in una posizione centralissima, in pieno centro storico, tra Villa Rufolo, la piazza principale e Villa Cimbrone....

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Museo etnografico "Sa Domu de s'Olia"

Il Museo etnografico "Sa Domu de s'Olia" è realizzato all'interno di un vecchio frantoio ristrutturato, risalente ai primi anni del Novecento. Vi sono ricostruiti diversi ambienti domestici che ospitano strumenti delle attività quotidiane: sa mola de s'olia, una macchina artigianale per la spremitura delle olive, antichi attrezzi legati al lavoro nei campi, alla cura del bestiame, alla tessitura dei tappeti, oggetti utilizzati dal contadino per fare il formaggio ed il vino, dal muratore, dal falegname, dal pastore e dal fabbro, o quelli usati in cucina per la preparazione e la decorazione del pane, gli antichi ferri da stiro a carbone.
Una parte dell'esposizione è dedicata all'abbigliamento tradizionale maschile e femminile, sia giornaliero che della festa, e all'angolo dei giochi tradizionali dei bambini con sa furrietta (uno strumento ricavato da una canna che emette un forte suono) e lo zufolo, su sulittu.
Il percorso si chiude con la visita alla zona che ricostruisce la parte abitativa con le camere da letto. Al primo e al secondo piano sono presenti barriere architettoniche.

(fonte: Guida ai Beni Culturali della provincia dell'Ogliastra)

Scegli la lingua

italiano

english