Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....
-
Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...
-
Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...
-
Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...
-
Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Parco archeologico del Bosco Selèni
Il complesso archeologico di Selèni si sviluppa nell'area del rilievo granitico omonimo (978 metri s.l.m.) che sovrasta l'abitato di
Lanusei, in una cornice ambientale caratterizzata da una fitta copertura di lecci e roveri.
Il notevole interesse scientifico del sito è dato dalla non comune concentrazione di strutture di difesa e controllo del territorio
(nuraghi), di edifici civili (villaggio), di monumenti connessi alla celebrazione dei defunti (tombe di giganti) e al culto delle acque
(fonti sacre), peculiari della civiltà nuragica.
La ricchezza di resti archeologici e il pregio del contesto ambientale ne giustificano la denominazione di "Parco Archeologico", del quale è possibile visitare il nuraghe Gennaccili e le due tombe di giganti.
Cooperativa La Nuova Luna
Via Indipendenza, 35 - 08045 Lanusei
tel. 0782.41051
Sito: www.lanuovaluna.it
E- mail: lanuovaluna@tiscali.it
(fonte: Guida ai Beni Culturali della provincia dell'Ogliastra)