Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...
-
La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...
-
Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...
-
il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...
-
L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Parco archeologico del Bosco Selèni
Il complesso archeologico di Selèni si sviluppa nell'area del rilievo granitico omonimo (978 metri s.l.m.) che sovrasta l'abitato di
Lanusei, in una cornice ambientale caratterizzata da una fitta copertura di lecci e roveri.
Il notevole interesse scientifico del sito è dato dalla non comune concentrazione di strutture di difesa e controllo del territorio
(nuraghi), di edifici civili (villaggio), di monumenti connessi alla celebrazione dei defunti (tombe di giganti) e al culto delle acque
(fonti sacre), peculiari della civiltà nuragica.
La ricchezza di resti archeologici e il pregio del contesto ambientale ne giustificano la denominazione di "Parco Archeologico", del quale è possibile visitare il nuraghe Gennaccili e le due tombe di giganti.
Cooperativa La Nuova Luna
Via Indipendenza, 35 - 08045 Lanusei
tel. 0782.41051
Sito: www.lanuovaluna.it
E- mail: lanuovaluna@tiscali.it
(fonte: Guida ai Beni Culturali della provincia dell'Ogliastra)