italiano

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Torre Saracena Amalfi

    Torre Saracena Amalfi

    Ristorante gastronomia mediterranea Eventi esclusivi sulla Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

tu sei qui: Home Primo Piano Percorso SCULTURA

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Percorso SCULTURA

  • ercorso SCULTURA - Locali d'Autore

  • Pieghevole-Scultura.pdf
    Pieghevole-Scultura.pdf

"Le città svolgono una funzione mediatrice tra il passato e l'avvenire, per renderci più accessibile il futuro o per sbarrarci il passo. Ritengo che le città creino una relazione temporale per i loro abitanti e li collochino in qualche modo in una terra di nessuno tra passato e futuro".

È quanto scriveva negli anni Ottanta Wim Wenders, offrendoci uno sguardo sulla città e sulla identità che essa esplicita. Uno sguardo che ha fatto da collante ai vari progetti del programma del "Paese Albergo" che, da anni, vede impegnata l'Amministrazione comunale di Giffoni Sei Casali e la comunità intera. È un programma di idee e di prospettive che ha mirato e mira ad attivare il confronto fra progetto funzionale e creativo, nello specifico il recupero dei centri storici e la scultura contemporanea. Il progetto del Museo Arte Ambientale di Giffoni Sei Casali, nato da una proposta del prof. Massimo Bignardi, docente di Arte Ambientale e Architettura del Paesaggio presso l'Università di Siena e dell'architetto prof. Giuseppe Di Muro è una realtà oramai consolidatasi sulla scena regionale e nazionale: una proposta che mira ad offrire il senso del futuro e al tempo stesso operare il recupero delle manualità e per esse dei materiali originari del patrimonio immaginativo offerto dalla natura, avvertita dalla comunità di Giffoni Sei Casali come un bene inalienabile. La realizzazione oggi dei nuovi interventi progettati da artisti quali Ugo La Pietrae Marco Pellizzola s'inscrive, arricchendolo, nel programma di installazioni di sculture, proiettato a dotare l'intero territorio comunale di elementi a vocazione poetica, espressioni dei linguaggi creativi contemporanei: è un programma già avviato nel 2003 con l'installazione delle prime sculture eseguite dagli artisti Renato Barisani, Nicola, Salvatore, Angelo Casciello, Carmine Limatola e Vincenzo Frattini, arricchitosi di nuove opere con i successivi interventi di Carmine Calvanese, Vincenzo Caruso,Gerardo Di Fiore, Nello Ferrigno, Wanda Fiscina, Antonio Lo Pinto, Angelomichele Risi, Fës-Vincenzo Ruocco,Marco Fusco, Giuseppe Fusco, Luigi Vollaro, Bernd Zimmer e Annibale Oste al quale si deve l' Albero dei Picentini, nel casale di Malche che apre sullo scenario dei Monti Picentini. Il Museo Arte Ambientale di Giffoni Sei Casali si propone secondo il commento di autorevoli studiosi, tra questi Cesare De Seta - quale laboratorio di una sperimentazione di una nuova metodologia progettuale d'intervento nell'urbano e nel territorio che guarda alle esperienze in corso della scultura contemporanea, collegandole al desiderio di conquistare i luoghi e gli spazi del sociale, misurando, quindi, la necessità di dotare i centri di corpi immaginativi, di presenze che sollecitano il dialogo creativo con la contemporaneità.
È un modo di pensare all'organizzazione della comunità, intesa come nucleo attivo, e al tempo stesso aprire il centro storico, la dimensione del suo spazio sociale, all'immaginario collettivo, ove è possibile instaurare un filo diretto e di continuità con l'essenza antropologica, in pratica con le radici della comunità. L'esigenza è quella di riflettere sulla vitalità delle Arti, ovvero sul loro essere espressione di una "volontà" da parte del corpo sociale. Indirizzi progettuali quindi sollecitati da un'attenzione alla storia, la cui valutazione è segnata soprattutto dal ricordo personale e dalle frange attive della memoria collettiva, considerando quest'ultima materia della contemporaneità. L'idea di trattare lo spazio urbano come materia modellabile della contemporaneità hanno spinto i curatori ad interventi che abbiano come dettato di fondo la "leggerezza", affidando ad essa il valore di un progetto rivolto al futuro che accetta la prerogativa della metamorfosi nel tempo: definire, come negli auspici del programma di rilancio turistico dell'intera area, un rapporto dialogico tra storia e contemporaneità. Ciò significa riflettere sui "modelli" o, specificamente, insistere sul valore di qualità, su segni da inserire nel tessuto urbano che non siano celebrativi della memoria, oppure segni esibiti come trofei dell'omologazione, affermazione della mondanità internazionale dietro la quale, spesso, si trincerano tanti interventi operati oggi nelle città. Con la valorizzazione dei luoghi, dando ad essi sia l'identità della storia sia l'adesione alla contemporaneità, Giffoni Sei Casali ha scelto di fare del territorio e della comunità un ambiente competitivo e di eccellenza.

Scegli la lingua

italiano

english