italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Il Fiordo di Furore Costa d'Amalfi

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il Fiordo di Furore Costa d'Amalfi

Il Fiordo è l'elemento dominante che segna la struttura del paesaggio costiero. E' una profonda spaccatura della costa rocciosa (i tecnici la definiscono "diaclasi") che si insinua verso l'interno, creando un panorama quasi dolomitico, che sembra contrastare con le acque del mare, le cui onde vanno a infrangersi sul lungo bagnasciuga.

Un tempo questa insenatura ospitava le case dei pescatori e nel XVII secolo vide lo sviluppo delle più antiche forme di attività industriali: cartiere e mulini, alimentati dalle acque del ruscello Schiato che scendeva dai Monti Lattari.

Sul lato orientale è situato l'antico "spandituro", un edificio a pianta rettangolare, utilizzato nel passato come ricovero per la carta appena prodotta e messa ad asciugare.
Attualmente è sede di un Ecomuseo, che presenta un saggio d'erbario ed un percorso storico-geografico sui legumi e cereali.

I due costoni laterali del vallone, alti circa duecento metri, sono segnati da una rete di sentieri. Lungo il "sentiero dei pipistrelli impazziti", a ridosso del fiordo, un percorso botanico offre occasioni di spunti didattici sulla preziosa vegetazione a "macchia mediterranea" locale.
Il borgo dei pescatori, dove è stato tra l'altro girato il film "Amore" di Roberto Rossellini, è anche sede del Museo Costadiva, che consente di immergersi nei colori della Costa Amalfitana, tra i set cinematografici che l'hanno vista protagonista.

Furore Costiera Amalfitana
(Fonte: sito ufficiale regione Campania)

Scegli la lingua

italiano

english