italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Il Fiordo di Furore Costa d'Amalfi

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ceramiche Casola

    Da tre generazioni al servizio del bello, del gusto artistico e di un raffinato senso di eleganza ed esclusività! Con i suoi factory-show room a Positano e a Scala, Ceramiche Casola è il brand Made in Amalfi Coast che da anni esporta in tutto il mondo...

  • Il Coccio Ceramiche artistiche

    Da oltre vent'anni la bottega d'arte ceramica Il Coccio coniuga l'antica tradizione delle terre colorate e del fuoco all'innovazione ed alle nuove forme d'arte ceramica, grazie alla passione ed all'esperienza del Maestro d'Arte Ceramica Maria Luisa Lavorante....

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il Fiordo di Furore Costa d'Amalfi

Il Fiordo è l'elemento dominante che segna la struttura del paesaggio costiero. E' una profonda spaccatura della costa rocciosa (i tecnici la definiscono "diaclasi") che si insinua verso l'interno, creando un panorama quasi dolomitico, che sembra contrastare con le acque del mare, le cui onde vanno a infrangersi sul lungo bagnasciuga.

Un tempo questa insenatura ospitava le case dei pescatori e nel XVII secolo vide lo sviluppo delle più antiche forme di attività industriali: cartiere e mulini, alimentati dalle acque del ruscello Schiato che scendeva dai Monti Lattari.

Sul lato orientale è situato l'antico "spandituro", un edificio a pianta rettangolare, utilizzato nel passato come ricovero per la carta appena prodotta e messa ad asciugare.
Attualmente è sede di un Ecomuseo, che presenta un saggio d'erbario ed un percorso storico-geografico sui legumi e cereali.

I due costoni laterali del vallone, alti circa duecento metri, sono segnati da una rete di sentieri. Lungo il "sentiero dei pipistrelli impazziti", a ridosso del fiordo, un percorso botanico offre occasioni di spunti didattici sulla preziosa vegetazione a "macchia mediterranea" locale.
Il borgo dei pescatori, dove è stato tra l'altro girato il film "Amore" di Roberto Rossellini, è anche sede del Museo Costadiva, che consente di immergersi nei colori della Costa Amalfitana, tra i set cinematografici che l'hanno vista protagonista.

Furore Costiera Amalfitana
(Fonte: sito ufficiale regione Campania)

Scegli la lingua

italiano

english