italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Polo Museale Fiorentino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Polo Museale Fiorentino

Il Polo Museale Fiorentino è l'istituzione che amministra il più grande insieme di opere d'arte mobili che ci sia in Italia.

Dagli Uffizi alla villa Medicea di Cerreto Guidi, dall'Accademia al Cenacolo di Santa Apollonia, Polo museale di Firenze vuol dire venti musei grandi e piccoli, celebri o pochissimi conosciuti. Vuol dire più di novecento impiegati (storici dell'arte, architetti, ingegneri, geometri, personale amministrativo e di custodia, restauratori, fotografi, bibliotecari), duecentocinquantamila opere d'arte censite, oltre cinque milioni di visitatori ogni anno.

Compito del Polo Museale è quello di conservare nei suoi musei, nelle ville, nei giardini storici, nei Cenacoli, le infinite testimonianze artistiche che sono pervenute dal glorioso passato della città di Firenze e del suo territorio: in primo luogo le straordinarie raccolte d'arte dei Medici, cui si sono aggiunte nel corso dei secoli quelle dei Lorena e dei Savoia, oltre a molti beni già appartenuti al patrimonio ecclesiastico e a collezioni private acquisite dallo Stato.

Il Polo museale di Firenze è una struttura statale, dipendente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E' diretto da un Soprintendente storico dell'arte. In questo momento il responsabile del Polo fiorentino è Cristina Acidini.

I Musei del Polo Museale Fiorentino:
Galleria degli Uffizi Museo Nazionale del Bargello
Corridoio Vasariano Museo delle Cappelle Medicee
Gabinetto Disegni e Stampe Museo di San Marco
Museo di Palazzo Davanzati
Galleria dell'Accademia Giardino della Villa medicea di Castello
Dipartimento degli Strumenti Musicali Villa medicea della Petraia
Villa medicea di Poggio a Caiano
Palazzo Pitti Villa medicea di Cerreto Guidi
e Museo Storico della Caccia e del Territorio
Galleria Palatina e Appartamenti Reali
Galleria d'arte Moderna Cenacolo di Ognissanti
Galleria del Costume Cenacolo di Andrea del Sarto
Museo degli Argenti Cenacolo di Fuligno
Museo delle Porcellane Cenacolo di Sant'Apollonia
Giardino di Boboli Chiostro dello Scalzo
Chiesa e Museo di Orsanmichele
Collezione Contini Bonacossi Museo di Casa Martelli
Museo delle Carrozze Museo e Galleria Mozzi Bardini
Villa Corsini a Castello

Visita il sito ufficiale http://www.uffizi.firenze.it

Scegli la lingua

italiano

english