italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Le Risorgive del Timavo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

  • Fattoria Montefasolo Vini Veneto

    Al centro del Veneto, nei rilievi dei Colli Euganei, che con la loro forma conica tradiscono l'origine vulcanica, Fattoria Monte Fasolo rappresenta da oltre 30 anni una realtà produttiva unica e singolare: più di 200 ettari di superficie complessiva in...

  • Vigne Irpine

    Nel cuore dell'Irpinia, a pochi chilometri dalla città di Avellino, alla località Taverna della Figura del comune di Santa Paolina, nasce l'Azienda Agricola Vigne Irpine. Un edificio storico, di cui sono stati salvaguardati, con cura e meticolosa attenzione...

  • La Querce Vini ed Ospitalità

    Piscina e aria condizionata per una vacanza a tutto relax. Villa La Querce è situata a soli 12 km da Firenze, un viaggio di 20 minuti. La posizione è ideale per coloro che desiderano visitare Uffizi e Ponte Vecchio, senza l'inconveniente di trovare un...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Le Risorgive del Timavo

Il fiume Timavo, considerato il più corto d'Italia, nasce in Slovenia, s'inabissa nelle Škocjanske jame (Grotte di San Canziano) e riemerge, dopo un percorso sotterraneo di circa 20 Km, a San Giovanni di Duino.
Frequentata sin dalla preistoria, l'area delle Risorgive, di alto pregio sia naturalistico che storico, era considerata luogo sacro, come conferma anche la lapide romana dedicata al Nume Timavo. Sorge qui la Chiesa di San Giovanni in Tuba, raro esempio di architettura gotica presente nel Carso, risalente al XV secolo ma con origini ben più lontane, come testimoniano i mosaici del V secolo visibili all'interno. Nell'abside, dietro l'altare, si vede la zona degli scavi dove sono venute alla luce le vestigia di una piccola basilica paleocristiana.
La prima risorgiva si trova nelle immediate vicinanze della chiesa ma la folta vegetazione non permette di avere una visione completa degli altri due rami del fiume, poco distanti, che si riuniscono prima di arrivare al mare, a soli 2 Km.
A un centinaio di metri a monte, sulla sinistra, si trovano la mansio, stazione di sosta di epoca Imperiale, e i solchi dell'antica Strada Romana che da Aquileia, passando per il Carso, arrivava sino a Trieste.

Curiosità
Sulla roccia sovrastante la seconda risorgiva del Timavo, sotto al monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale che commemora il reggimento Lupi di Toscana, sono stati scolpiti i versi di Virgilio che parlano proprio del fiume carsico.
Secondo quanto riportato dal poeta latino nel primo libro dell'Eneide i rami del Timavo erano però nove e non soltanto tre: "Onde con vasto murmure del monte va qual dirotto mar per nove bocche e risonante allaga le campagne".

Scegli la lingua

italiano

english