italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Le Risorgive del Timavo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Le Risorgive del Timavo

Il fiume Timavo, considerato il più corto d'Italia, nasce in Slovenia, s'inabissa nelle Škocjanske jame (Grotte di San Canziano) e riemerge, dopo un percorso sotterraneo di circa 20 Km, a San Giovanni di Duino.
Frequentata sin dalla preistoria, l'area delle Risorgive, di alto pregio sia naturalistico che storico, era considerata luogo sacro, come conferma anche la lapide romana dedicata al Nume Timavo. Sorge qui la Chiesa di San Giovanni in Tuba, raro esempio di architettura gotica presente nel Carso, risalente al XV secolo ma con origini ben più lontane, come testimoniano i mosaici del V secolo visibili all'interno. Nell'abside, dietro l'altare, si vede la zona degli scavi dove sono venute alla luce le vestigia di una piccola basilica paleocristiana.
La prima risorgiva si trova nelle immediate vicinanze della chiesa ma la folta vegetazione non permette di avere una visione completa degli altri due rami del fiume, poco distanti, che si riuniscono prima di arrivare al mare, a soli 2 Km.
A un centinaio di metri a monte, sulla sinistra, si trovano la mansio, stazione di sosta di epoca Imperiale, e i solchi dell'antica Strada Romana che da Aquileia, passando per il Carso, arrivava sino a Trieste.

Curiosità
Sulla roccia sovrastante la seconda risorgiva del Timavo, sotto al monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale che commemora il reggimento Lupi di Toscana, sono stati scolpiti i versi di Virgilio che parlano proprio del fiume carsico.
Secondo quanto riportato dal poeta latino nel primo libro dell'Eneide i rami del Timavo erano però nove e non soltanto tre: "Onde con vasto murmure del monte va qual dirotto mar per nove bocche e risonante allaga le campagne".

Scegli la lingua

italiano

english