italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Le Risorgive del Timavo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    La storia, la tradizione, l'arte... questi i presupposti di una costiera che non può essere goduta solo via terra, ma che ogni anfratto, ogni scorcio dovrebbe essere scoperto via mare in piena libertà e con la serenità che può trasmettere solo un panorama...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Grazie alla loro esperienza ultra-trentennale ed all'innata passione per il mare, i fratelli Coppola gestiscono con professionalità il Pontile Coppola, offrendo servizi di alta qualità a tutti i diportisti che si recano ogni anno ad Amalfi, per ammirare...

  • Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Una bellezza senza pari, evidente e nascosta, celebre ma ogni volta nuova, ricca di particolari inediti, da ammirare stando distesi sull'accogliente prua di una barca. Relax! Amalficharter vi invita alla scoperta della Costiera Amalfitana da un punto...

  • Lucibello Noleggio Barche Positano

    Da oltre 60 anni sulla spiaggia di Positano, l'azienda Lucibello offre un servizio altamente qualificato di noleggio imbarcazioni per consentire ai turisti di scoprire le meraviglie della Costiera Amalfitana da una delle migliori prospettive: via mare!...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast nasce dal desiderio di proporre con imbarcazioni di qualità al giusto prezzo, una vacanza con al centro le esigenze dei nostri ospiti nelle cristalline acque della Costiera Amalfitana, Positano e Capri. Le barche vengono noleggiate con...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Le Risorgive del Timavo

Il fiume Timavo, considerato il più corto d'Italia, nasce in Slovenia, s'inabissa nelle Škocjanske jame (Grotte di San Canziano) e riemerge, dopo un percorso sotterraneo di circa 20 Km, a San Giovanni di Duino.
Frequentata sin dalla preistoria, l'area delle Risorgive, di alto pregio sia naturalistico che storico, era considerata luogo sacro, come conferma anche la lapide romana dedicata al Nume Timavo. Sorge qui la Chiesa di San Giovanni in Tuba, raro esempio di architettura gotica presente nel Carso, risalente al XV secolo ma con origini ben più lontane, come testimoniano i mosaici del V secolo visibili all'interno. Nell'abside, dietro l'altare, si vede la zona degli scavi dove sono venute alla luce le vestigia di una piccola basilica paleocristiana.
La prima risorgiva si trova nelle immediate vicinanze della chiesa ma la folta vegetazione non permette di avere una visione completa degli altri due rami del fiume, poco distanti, che si riuniscono prima di arrivare al mare, a soli 2 Km.
A un centinaio di metri a monte, sulla sinistra, si trovano la mansio, stazione di sosta di epoca Imperiale, e i solchi dell'antica Strada Romana che da Aquileia, passando per il Carso, arrivava sino a Trieste.

Curiosità
Sulla roccia sovrastante la seconda risorgiva del Timavo, sotto al monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale che commemora il reggimento Lupi di Toscana, sono stati scolpiti i versi di Virgilio che parlano proprio del fiume carsico.
Secondo quanto riportato dal poeta latino nel primo libro dell'Eneide i rami del Timavo erano però nove e non soltanto tre: "Onde con vasto murmure del monte va qual dirotto mar per nove bocche e risonante allaga le campagne".

Scegli la lingua

italiano

english