italiano

tu sei qui: Home Primo Piano L’altopiano del Laceno

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

L’altopiano del Laceno

Immerso nella rigogliosa vegetazione del Parco Nazionale dei Monti Picentini, che si estende tra le province di Salerno ed Avellino, l'altopiano del Laceno è situato a circa 1000 m s.l.m., nell'omonima frazione del comune di Bagnoli Irpino. Vanta un patrimonio naturalistico di tutto rispetto che comprende la suggestiva Grotta del Caliendo (una serie di cavità carsiche con ruscelli e piccole cascate che terminano in un laghetto sotterraneo, circondato da stalattiti e stalagmiti), il Lago Laceno (alimentato dal torrente Tronnola) nonché le splendide cime del Monte Cervialto (1809 m la vetta più alta dei picentini), del Monte Raiamagra (1667 m), del Monte Cervarolo (1600 m), del Montagna Grande (1509 m) e del Monte Piscacca (1470 m).
L'altopiano del Laceno è un'apprezzata località turistica invernale: dispone, infatti, di una moderna stazione sciistica, con funzionali impianti di risalita e numerose ed attrezzatissime piste da sci. Inoltre, i tanti sentieri montani, i boschi ricchi di fauna selvatica e la natura incontaminata, rendono questi luoghi ideali per gli amanti del trekking e delle passeggiate in mountain bike. La presenza di maneggi, ampi spazi verdi, campi di tennis e calcetto consentono di vivere ed apprezzare Laceno in tutti i periodi dell'anno.
Interessante, infine, una visita alla fiumara di Tannera, specie nel periodo primaverile, dove, tra sorgenti, guadi e cascatelle, ha trovato il suo habitat ideale la salamandra pezzata, indicatore biologico dello "stato di salute" dell'ambiente.

Scegli la lingua

italiano

english