italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Il Vecchio Mercato

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il Vecchio Mercato

Situato in via S. Francesco d'Assisi, l'interessante edificio, tra i più rappresentativi dell'architettura neoclassica in Sicilia, fu costruito nell'orto del monastero delle Benedettine tra il 1892-1895 su progetto dell'insigne architetto Salvatore Rizza. L'elegante loggiato, nel prospetto principale, è scandito da archi a tutto sesto e sulla trabeazione si impone lo stemma della città eseguito dallo scultore Francesco Puzzo. A questi si devono pure i bei dodici medaglioni che, sulle pareti esterne, raffigurano i prodotti posti in vendita nelle botteghe del mercato. Nel 1971 l'edificio fu chiuso e, restaurato tra il 2005-2008, è sede della Biblioteca Comunale. Nell'ex galleria del pesce, ora sala-lettura della biblioteca, è l'esposizione permanente "Il Mercato e la sua gente", un percorso di immagini mirato a ricreare la funzione originaria degli spazi e le atmosfere in essi prodotte da coloro che vi operarono.

(fonte: Avola, la città esagonale)

Scegli la lingua

italiano

english