Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Bella Baia Glamping è l'occasione che mancava in Costiera Amalfitana per vivere una vacanza a strettissimo contatto con la natura! A Cannaverde, ad appena 2Km dal centro abitato di Maiori, lungo la panoramica SS. 163 "Amalfitana", Bella Baia Glamping...
-
Situata nella parte collinare di Maiori, ridente cittadina della Costiera Amalfitana, l'Azienda Agricola Buonocore si occupa dal 2009 di coltivazione e commercializzazione del prodotto agricolo simbolo della Divina: il limone "Costa d'Amalfi" IGP. La...
-
Ravello, la Città della Musica, più di ogni altro luogo della Costiera Amalfitana offre un'atmosfera di grande tranquillità e di piacevole relax in cui è affascinante perdersi tra i tanti vicoli, piazze e ville nobilmente mantenute. Cosa vedere a Ravello...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Il Vecchio Mercato
Situato in via S. Francesco d'Assisi, l'interessante edificio, tra i più rappresentativi dell'architettura neoclassica in Sicilia, fu costruito nell'orto del monastero delle Benedettine tra il 1892-1895 su progetto dell'insigne architetto Salvatore Rizza. L'elegante loggiato, nel prospetto principale, è scandito da archi a tutto sesto e sulla trabeazione si impone lo stemma della città eseguito dallo scultore Francesco Puzzo. A questi si devono pure i bei dodici medaglioni che, sulle pareti esterne, raffigurano i prodotti posti in vendita nelle botteghe del mercato. Nel 1971 l'edificio fu chiuso e, restaurato tra il 2005-2008, è sede della Biblioteca Comunale. Nell'ex galleria del pesce, ora sala-lettura della biblioteca, è l'esposizione permanente "Il Mercato e la sua gente", un percorso di immagini mirato a ricreare la funzione originaria degli spazi e le atmosfere in essi prodotte da coloro che vi operarono.
(fonte: Avola, la città esagonale)