Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....
-
Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...
-
Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...
-
Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...
-
Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Il Teatro Garibaldi
-
Voluto dal sindaco Calogero Gubarnale, il teatro è attiguo al Palazzo di Città e fu progettato da Salvatore Rizza su un'area di mq 493 destinata dapprima all afabbrica della Chiesa di San Domanico. L'edificio, inaugurato il 20 aprile del 1876 e dedicato a Garibaldi nel 1882, fu chiuso negli anni '40 del Novecento; restaurato, è stato riaperto al pubblico il 20 aprile del 2011. L'elegante facciata neorinascimentale, in pietra bianca degli Iblei, s'impone sull'omonima piazza e presenta, al centro, archi a tutto sesto sormontati da balaustri di memoria palladiana. L'interno del teatro è un miracolo di armonia. Per i meccanismi scenici, come per le scenografie, erano interventi operatori del San Carlo di Napoli. Oltre il vestibolo trovasi la platea che, a ferro di cavallo, è sormontata da tre ordini di palchi aventi decori dorati a rilievo. Nella volta è dipinto Le Muse che danzano del pittore Gregorio Scalia. Dello stesso artista sono i ritratti dei musicisti e dei putti della volta del vestibolo. Nella sala-foyer del primo piano è stata allestita l'esposizione permanente "I Volti del Teatro: storia e documenti", nella quale sono in mostra le carte relative all'edificazione del teatro ed ai personaggi che sulla sua scena si esibirono.
(fonte: Avola, la città esagonale)