Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Di proprietà della famiglia Palumbo, l'Albergo Villa Maria, offre ai suoi ospiti la romantica atmosfera dell'incantevole Ravello. E' situato in una posizione centralissima, in pieno centro storico, tra Villa Rufolo, la piazza principale e Villa Cimbrone....
-
Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...
-
Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...
-
Scoprire la magia ed il fascino di Ravello tra le mura di un antico convento trecentesco. Dal nome di una delle principali opere di Richard Wagner, assiduo frequentatore di Ravello che proprio alla vista dei giardini di Villa Rufolo esclamò "il magico...
-
Villa Eva, è la nostra romantica villa privata, circondata da circa 3000 metri quadri di parco e bellissimi giardini, dalla quale è possibile ammirare la sorprendente vista sulla Costa Amalfitana. Varcata la soglia della villa, l'ospite ha l'opportunità...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
I decori Liberty
-
Agli inizi del Novecento ad Avola ebbe notevole sviluppo lo stile Liberty o Art Nouveau. La sua diffusione coincise con una vivace crescita economica della città e provocò un rinnovamento nell'edilizia ancora ravvisabile nei prospetti di molti edifici dell'abitato che, ormai, dilagava oltre la cinta esagonale. Protagonisti furono gli scalpellini che lavorarono la tenera pietra iblea nelle forme slanciate e sinuose del Liberty. Motivi floreali, frutti tipici del luogo, volti di ieratiche fanciulle, elementi zoomorfici ispirati dalla tradizione classica, ornano numerose facciate delle case di Avola. Anche i decori degli interni si adeguarono alla nuova moda e si distinse, per le sue splendide volte dipinte con aeree figure, il pittore avolese Raffaele Scalia. Tra i numerosi edifici che si possono osservare, di particolare interesse sono quelli siti in via Pellico 1, in Piazza Umberto I 23, e in Corso Vittorio Emanuele 115 dove si impone Palazzo Corsico.
(fonte: Avola, la città esagonale)