italiano

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Hotel Villa Maria Ravello

    Relais di Charme Albergo 4 Stelle Eventi Esclusivi Cerimonie e Matrimoni Ravello Costa Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Borgo San Michele Costa d'Amalfi

    Borgo San Michele Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Qualità Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Flora Venezia

    Hotel Flora Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Chiesa Madre di San Nicolò, oggi dedicata a San Sebastiano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    La storia, la tradizione, l'arte... questi i presupposti di una costiera che non può essere goduta solo via terra, ma che ogni anfratto, ogni scorcio dovrebbe essere scoperto via mare in piena libertà e con la serenità che può trasmettere solo un panorama...

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Chiudete gli occhi ed immaginate una vacanza lontana dai soliti schemi: il contatto diretto col mare senza, però, rinunciare a tutti i più moderni comfort, il piacevole tepore dei raggi del sole, il profumo di salsedine misto alle tipiche essenze della...

  • Autoservizi Imperato Costa di Amalfi

    L'esperienza ultraventennale di Autoservizi Imperato è la vostra garanzia di un servizio efficiente ed altamente professionale di noleggio auto con conducente. Il parco auto è composto da autovetture Mercedes di Classe Superiore, equipaggiate con tutti...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Chiesa Madre di San Nicolò, oggi dedicata a San Sebastiano

La prima pietra dell'edificio venne benedetta il 6 aprile del 1693: la pianta, a croce latina, era stata concepita da Angelo Italia, mentre gli architetti che edificarono la chiesa furono Antonio Masatrogiacomo da Ferla e Michelangelo Alessi da Siracusa. Di grande interesse è la facciata a torre, prototipo di tutte le chiese ricostruite nel Val di Noto dopo il terremoto del 1693. Essa prospetta sul sagrato che, delimitato da plinti con statue, fu il primo luogo di sepoltura della città. Oltre all'elegante portale, sormontato dallo stemma dei Pignatelli, marchesi d'Avola, all'interno delle tre ampie navate sono pregevoli dipinti del XVIII secolo, quali la "Madonna del Rosario" e lo "Sposalizio della Vergine". Interessanti sono le barocche cappelle con le statue della Madonna del Lume, proveniente da Malta, e dell'Immacolata Concezione, commissionata nel 1711 a Giovanni Villamaci da Messina. Notevole è la cappella del SS. Sacramento, definita nel 1781 e delimitata da una cancellata in ferro battuto finemente decorata. All'interno di essa sono stucchi roccocò e, sulla volta, il dipinto con il "Sacrificio di Noè", attribuito a Vincenzo Provenzani; ai lati sono la "Deposizione" del 1778 e il Crocificco, utilizzato nella processione del Venerdì Santo; del 1769 è la cripta, progettata dall'architetto e sacerdote avolese Giuseppe Alessi.

(fonte: "Avola, la città esagonale")

Scegli la lingua

italiano

english