Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....
-
Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...
-
Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...
-
Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...
-
Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Chiesa di S. Giovanni Battista
La Piazza Trieste, dove in origine era Porta Siracusa, è dominata dalla Chiesa di San Giovanni Battista. Iniziata nell'anno 1700 e benedette nel 1744, fu ridisegnata nel 1772 e riaperta al culto nel 1852. La bella facciata rimase incompleta mentre le tre navate, divise da pilastri corinzi, ebbero raffinati decori neoclassici risolti con colori bianco-azzurro. Sulla volta della navata centrale sono scene della vita del Battista, eseguite dal pittore Gregorio Scalia, al quale si devono anche le tele degli altari laterali. Sull'altare maggiore è la pala del XVIII secolo con il battesimo di Gesù nel Giordano. Pregevoli sono le cinque tele con le Storie di San Corrado provenienti dall'antica Avola, da dove proviene nche la statua lignea realizzata nel 1874 da Raffaele Abbate. Di rilenvante interesse è l'organo costruito nel 1866, in stile neogotico, da Sebastiano Calcerano Platania da Acireale.
(fonte: Avola, la città esagonale)