Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...
-
Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...
-
La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...
-
Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....
-
Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Chiesa di S. Giovanni Battista
La Piazza Trieste, dove in origine era Porta Siracusa, è dominata dalla Chiesa di San Giovanni Battista. Iniziata nell'anno 1700 e benedette nel 1744, fu ridisegnata nel 1772 e riaperta al culto nel 1852. La bella facciata rimase incompleta mentre le tre navate, divise da pilastri corinzi, ebbero raffinati decori neoclassici risolti con colori bianco-azzurro. Sulla volta della navata centrale sono scene della vita del Battista, eseguite dal pittore Gregorio Scalia, al quale si devono anche le tele degli altari laterali. Sull'altare maggiore è la pala del XVIII secolo con il battesimo di Gesù nel Giordano. Pregevoli sono le cinque tele con le Storie di San Corrado provenienti dall'antica Avola, da dove proviene nche la statua lignea realizzata nel 1874 da Raffaele Abbate. Di rilenvante interesse è l'organo costruito nel 1866, in stile neogotico, da Sebastiano Calcerano Platania da Acireale.
(fonte: Avola, la città esagonale)