Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...
-
Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...
-
La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...
-
Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....
-
Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Chiesa di S. Antonio Abate
-
In Piazza Regina Elena, la chiesa fu costruita tra il 1702-1703 con i proventi degli ori che i sopravvissuti al terremoto del 1693 offrirono al Cristo alla colonna. La statua, del 1610, in legno e gesso dipinto, nella nuova chiesa fu collocata in un altare barocco realizzato con pregiati marmi negli anni '70 del XVIII secolo. Nello stesso periodo sono da collocare gli stucchi roccocò e i dipinti con i Dottori della Chiesa e gli Evangelisti raffigurati sulla parete dell'unica navata ed attribuiti ad Ermenegildo Martorana. Sulla volta sono raffigurati la Carità e la Fede; al centro trovasi la Gloria con Maria e i Santi Teresa d'Avila e Agostino. Prezioso è l'altare maggiore realizzato in stile neoclassico con diaspri e onice. La grande pala che lo orna mostra S. Antonio Abate orante e fu donata al sacro edificio nel 1713 dai cannamilari, i lavoratori della canna da zucchero. La facciata venne rifatta nell'Ottocento, sovrapponendola a quella settecentesca; l'organo è dei fratelli Platania di Acireale e risale al 1838-1839.
(Fonte: Avola, la città esagonale)