italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Chiesa di S. Antonio Abate

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Fattoria Montefasolo Vini Veneto

    Al centro del Veneto, nei rilievi dei Colli Euganei, che con la loro forma conica tradiscono l'origine vulcanica, Fattoria Monte Fasolo rappresenta da oltre 30 anni una realtà produttiva unica e singolare: più di 200 ettari di superficie complessiva in...

  • Vigne Irpine

    Nel cuore dell'Irpinia, a pochi chilometri dalla città di Avellino, alla località Taverna della Figura del comune di Santa Paolina, nasce l'Azienda Agricola Vigne Irpine. Un edificio storico, di cui sono stati salvaguardati, con cura e meticolosa attenzione...

  • Conti Zecca Vini Salento

    E' da cinque secoli che i Conti Zecca abitano le terre di Leverano, nel cuore del Salento, mantenendo inalterato quel rapporto antico di rispetto e passione per la natura che rappresenta il punto di forza di questa azienda agricola. Nelle quattro tenute...

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    "Terre Stregate" da sempre riconosciuta come una delle più note e rinomate aziende olio vinicole presenti sul territorio Beneventano, oggi si veste di una nuova realtà aziendale. A fare da capolino nell'azienda è la collocazione della nuova sede in contrada...

  • Pasticceria Pansa

    Dal 1830, anno della sua fondazione, la Pasticceria Pansa è diventata una delle tappe obbligate per chi visita la Costiera Amalfitana e, in particolare, Amalfi. Situata proprio a fianco del Duomo di Sant'Andrea, all'imbocco della piazza principale di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Chiesa di S. Antonio Abate

In Piazza Regina Elena, la chiesa fu costruita tra il 1702-1703 con i proventi degli ori che i sopravvissuti al terremoto del 1693 offrirono al Cristo alla colonna. La statua, del 1610, in legno e gesso dipinto, nella nuova chiesa fu collocata in un altare barocco realizzato con pregiati marmi negli anni '70 del XVIII secolo. Nello stesso periodo sono da collocare gli stucchi roccocò e i dipinti con i Dottori della Chiesa e gli Evangelisti raffigurati sulla parete dell'unica navata ed attribuiti ad Ermenegildo Martorana. Sulla volta sono raffigurati la Carità e la Fede; al centro trovasi la Gloria con Maria e i Santi Teresa d'Avila e Agostino. Prezioso è l'altare maggiore realizzato in stile neoclassico con diaspri e onice. La grande pala che lo orna mostra S. Antonio Abate orante e fu donata al sacro edificio nel 1713 dai cannamilari, i lavoratori della canna da zucchero. La facciata venne rifatta nell'Ottocento, sovrapponendola a quella settecentesca; l'organo è dei fratelli Platania di Acireale e risale al 1838-1839.

(Fonte: Avola, la città esagonale)

Scegli la lingua

italiano

english