italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Chiesa della SS. Annunziata o Badia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Al Pesce d'oro Costa di Amalfi

    Il Ristorante Al Pesce d'Oro è situato lungo la panoramica SS.163 "Amalfitana", al Km 27, in uno degli angoli più suggestivi della Costa d'Amalfi. Un mix sapiente di profumati prodotti dell'orto e fresco pescato di giornata caratterizza le pietanze del...

  • Ristorante Masaniello Maiori Costa di Amalfi

    Dal nome del celebre capopopolo che guidò la Rivoluzione Napoletana del 1647 e che, secondo la tradizione, era originario proprio della Costa d'Amalfi, il Ristorante Masaniello è situato nel cuore del centro storico di Maiori, all'imbocco di Via Casale...

  • Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Questa storia inizia da lontano. Dal 1908, infatti, la famiglia De Riso gestisce un bar tabacchi nella zona centrale di Minori e, durante l'estate, preparano gelato e granite al limone diventando famosi in tutta la Costiera Amalfitana. Salvatore De Riso,...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Nella Splendida cornice della penisola Sorrentina e del Golfo di Napoli, uno dei ristoranti più panoramici della Penisola Sorrentina. Gustate la cucina tipica Sorrentina affacciati su una splendida terrazza panoramica. Un visione unica... la Penisola...

  • Pineta 1903

    Situato lungo il Corso Reginna di Maiori, il salotto buono nonché l'arteria principale dell'accogliente cittadina costiera, il Ristorante Pineta 1903 è uno dei luoghi di ritrovo per eccellenza della Costiera Amalfitana da ben 4 generazioni. Completamente...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Chiesa della SS. Annunziata o Badia

La sacra struttura, nell'antica città, faceva parte del monastero delle Benedettine, fondato nel 1532 dai signori d'Avola. Nel nuovo impianto urbano l'insieme venne riscostruito nell'angolo nord-ovest. La chiesa, con la sua splendida facciata concava-convessa, costruita a partire dal 1753, è una delle più felici e compiute espressioni dello stile barocco in Val di Noto. Voluta dalla badessa Gerture Azzolini, è attribuibile all'architetto Rosario Gagliardi che, collaborato da Vincenzo Sinatra, in quegli anni operava a Noto. Dal 1768 è presente nella chiesa l'architetto avolese Giuseppe Alessi che disegnerà il coro e gli altari. Nel 1777 Serafino Perollo, di origine elvetica, realizza gli stucchi roccocò. Sulle pareti dell'unica grande navata, i decori a stucco racchiudono figure rappresentanti le Virtù Cardinali. Sulla volta sono dipinte la Gloria con i Santi Benedetto e Scolastica e le allegorie della Fede e della Carità. Sugli altari minori sono interessanti tele attribuite a Costantino Carasi mentre, sopra i preziosi marmi dell'altare maggiore, è la pala con la SS. Annunziata adornata da una straordianria cornice barocca intagliata e dorata.

(fonte: Avola, la città esagonale)

Scegli la lingua

italiano

english