italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Chiesa della SS. Annunziata o Badia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Chiesa della SS. Annunziata o Badia

La sacra struttura, nell'antica città, faceva parte del monastero delle Benedettine, fondato nel 1532 dai signori d'Avola. Nel nuovo impianto urbano l'insieme venne riscostruito nell'angolo nord-ovest. La chiesa, con la sua splendida facciata concava-convessa, costruita a partire dal 1753, è una delle più felici e compiute espressioni dello stile barocco in Val di Noto. Voluta dalla badessa Gerture Azzolini, è attribuibile all'architetto Rosario Gagliardi che, collaborato da Vincenzo Sinatra, in quegli anni operava a Noto. Dal 1768 è presente nella chiesa l'architetto avolese Giuseppe Alessi che disegnerà il coro e gli altari. Nel 1777 Serafino Perollo, di origine elvetica, realizza gli stucchi roccocò. Sulle pareti dell'unica grande navata, i decori a stucco racchiudono figure rappresentanti le Virtù Cardinali. Sulla volta sono dipinte la Gloria con i Santi Benedetto e Scolastica e le allegorie della Fede e della Carità. Sugli altari minori sono interessanti tele attribuite a Costantino Carasi mentre, sopra i preziosi marmi dell'altare maggiore, è la pala con la SS. Annunziata adornata da una straordianria cornice barocca intagliata e dorata.

(fonte: Avola, la città esagonale)

Scegli la lingua

italiano

english