Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...
-
La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...
-
Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...
-
il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...
-
L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Chiesa della Santa Croce o dei Cappuccini
Fuori dalla cinta esagonale, nell'attuale Piazza Crispi, era sorto, dopo il terremoto del 1693, il convento dei Cappuccini, fondato nell'antico sito nel 1580. La chiesa fa parte della struttura conventuale e, pur di piccole dimensioni, contiene pregiate opere d'arte. In essa si custodisce un ciborio di preziose essenze lignee, intagliato negli anni '60 dei Seicento dal frate Giuseppe da Ragusa e posto sopra l'altare maggiore. Quest'ultimo è un apparato ligneo sormontato da un polittico avente al centro l'Esaltazione della Santa Croce, raffinata tela della fine del Cinquecento, attribuita al pittore fiammingo Franz van de Kasteele. Nelle parti laterali del polittico sono raffigurati le vergini e i martiri Venera e Lucia e i santi Francesco e Corrado. Sul lato destro della chiesa, nella prima cappella, si conserva l'Estasi di San Giuseppe del 1706 di Giuseppe Sequenzia da Noto.
(fonte: Avola, la città esagonale)