Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...
-
Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...
-
Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....
-
La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...
-
Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Chiesa della Santa Croce o dei Cappuccini
Fuori dalla cinta esagonale, nell'attuale Piazza Crispi, era sorto, dopo il terremoto del 1693, il convento dei Cappuccini, fondato nell'antico sito nel 1580. La chiesa fa parte della struttura conventuale e, pur di piccole dimensioni, contiene pregiate opere d'arte. In essa si custodisce un ciborio di preziose essenze lignee, intagliato negli anni '60 dei Seicento dal frate Giuseppe da Ragusa e posto sopra l'altare maggiore. Quest'ultimo è un apparato ligneo sormontato da un polittico avente al centro l'Esaltazione della Santa Croce, raffinata tela della fine del Cinquecento, attribuita al pittore fiammingo Franz van de Kasteele. Nelle parti laterali del polittico sono raffigurati le vergini e i martiri Venera e Lucia e i santi Francesco e Corrado. Sul lato destro della chiesa, nella prima cappella, si conserva l'Estasi di San Giuseppe del 1706 di Giuseppe Sequenzia da Noto.
(fonte: Avola, la città esagonale)