Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...
-
La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...
-
La storia, la tradizione, l'arte... questi i presupposti di una costiera che non può essere goduta solo via terra, ma che ogni anfratto, ogni scorcio dovrebbe essere scoperto via mare in piena libertà e con la serenità che può trasmettere solo un panorama...
-
Chiudete gli occhi ed immaginate una vacanza lontana dai soliti schemi: il contatto diretto col mare senza, però, rinunciare a tutti i più moderni comfort, il piacevole tepore dei raggi del sole, il profumo di salsedine misto alle tipiche essenze della...
-
L'esperienza ultraventennale di Autoservizi Imperato è la vostra garanzia di un servizio efficiente ed altamente professionale di noleggio auto con conducente. Il parco auto è composto da autovetture Mercedes di Classe Superiore, equipaggiate con tutti...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Chiesa della Santa Croce o dei Cappuccini
Fuori dalla cinta esagonale, nell'attuale Piazza Crispi, era sorto, dopo il terremoto del 1693, il convento dei Cappuccini, fondato nell'antico sito nel 1580. La chiesa fa parte della struttura conventuale e, pur di piccole dimensioni, contiene pregiate opere d'arte. In essa si custodisce un ciborio di preziose essenze lignee, intagliato negli anni '60 dei Seicento dal frate Giuseppe da Ragusa e posto sopra l'altare maggiore. Quest'ultimo è un apparato ligneo sormontato da un polittico avente al centro l'Esaltazione della Santa Croce, raffinata tela della fine del Cinquecento, attribuita al pittore fiammingo Franz van de Kasteele. Nelle parti laterali del polittico sono raffigurati le vergini e i martiri Venera e Lucia e i santi Francesco e Corrado. Sul lato destro della chiesa, nella prima cappella, si conserva l'Estasi di San Giuseppe del 1706 di Giuseppe Sequenzia da Noto.
(fonte: Avola, la città esagonale)