Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...
-
Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...
-
Al centro del Veneto, nei rilievi dei Colli Euganei, che con la loro forma conica tradiscono l'origine vulcanica, Fattoria Monte Fasolo rappresenta da oltre 30 anni una realtà produttiva unica e singolare: più di 200 ettari di superficie complessiva in...
-
Nel cuore dell'Irpinia, a pochi chilometri dalla città di Avellino, alla località Taverna della Figura del comune di Santa Paolina, nasce l'Azienda Agricola Vigne Irpine. Un edificio storico, di cui sono stati salvaguardati, con cura e meticolosa attenzione...
-
Piscina e aria condizionata per una vacanza a tutto relax. Villa La Querce è situata a soli 12 km da Firenze, un viaggio di 20 minuti. La posizione è ideale per coloro che desiderano visitare Uffizi e Ponte Vecchio, senza l'inconveniente di trovare un...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Avola Antica
-
Ora zona residenziale estiva per l'aria fresca e ricca d'aromi che si respira nelle calde estati siciliane, Avola Antica conserva le rovine dell'antica Abola che il terremoto del 1693 distrusse. L'area in cui era la città, il monte Aquilone, è dominata sulla sommità da una villa costruita negli anni Quaranta del Novecento. Dapprima vi era il castello con due torrioni, dal quale si controllava la costa compresa tra Cassibile e Capo Passero. Intorno al castrum, sui pendii rocciosi, erano state costruite le case e numerose chiese. Sulla strada provinciale che ormai attraversa l'antico sito, lungo i tornanti, sono grotte e cisterne che facevano parte dell'originario abitato. Si conservano pure tombe a forno del periodo siculo e ciò attesta la frequentazione del luogo sin dalla preistoria. Dibattuta è stata la questione sulla discendenza di Avola dalle mitiche Ible attestate dalla storiografia classica. Nel V secolo d.C. stefano Bizantino riferisce di Abolla, città le cui monete raffigurano un bove e, sul lato opposto, un grappolo d'uva. la città, dopo aver fatto parte della camera regionale, nel 1361 divenne baronia; nel 1542 e fino al 1812 è stata marchesato degli Aragona Pignataro Cortés.
(fonte: Avola, la città esagonale)