Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...
-
La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...
-
La storia, la tradizione, l'arte... questi i presupposti di una costiera che non può essere goduta solo via terra, ma che ogni anfratto, ogni scorcio dovrebbe essere scoperto via mare in piena libertà e con la serenità che può trasmettere solo un panorama...
-
Chiudete gli occhi ed immaginate una vacanza lontana dai soliti schemi: il contatto diretto col mare senza, però, rinunciare a tutti i più moderni comfort, il piacevole tepore dei raggi del sole, il profumo di salsedine misto alle tipiche essenze della...
-
L'esperienza ultraventennale di Autoservizi Imperato è la vostra garanzia di un servizio efficiente ed altamente professionale di noleggio auto con conducente. Il parco auto è composto da autovetture Mercedes di Classe Superiore, equipaggiate con tutti...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Avola Antica
-
Ora zona residenziale estiva per l'aria fresca e ricca d'aromi che si respira nelle calde estati siciliane, Avola Antica conserva le rovine dell'antica Abola che il terremoto del 1693 distrusse. L'area in cui era la città, il monte Aquilone, è dominata sulla sommità da una villa costruita negli anni Quaranta del Novecento. Dapprima vi era il castello con due torrioni, dal quale si controllava la costa compresa tra Cassibile e Capo Passero. Intorno al castrum, sui pendii rocciosi, erano state costruite le case e numerose chiese. Sulla strada provinciale che ormai attraversa l'antico sito, lungo i tornanti, sono grotte e cisterne che facevano parte dell'originario abitato. Si conservano pure tombe a forno del periodo siculo e ciò attesta la frequentazione del luogo sin dalla preistoria. Dibattuta è stata la questione sulla discendenza di Avola dalle mitiche Ible attestate dalla storiografia classica. Nel V secolo d.C. stefano Bizantino riferisce di Abolla, città le cui monete raffigurano un bove e, sul lato opposto, un grappolo d'uva. la città, dopo aver fatto parte della camera regionale, nel 1361 divenne baronia; nel 1542 e fino al 1812 è stata marchesato degli Aragona Pignataro Cortés.
(fonte: Avola, la città esagonale)