Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...
-
Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...
-
La Posta Vecchia Hotel sorge a Palo Laziale sulla costa tirrenica (37° km. della Via Aurelia a nord-ovest di Roma) a 40 km. dalla Capitale e 25 dall'aeroporto di Fiumicino, accanto ad un'oasi del WWF. E' una villa costruita intorno al 1640 su commissione...
-
Una strada immersa nei colori e nei profumi della vegetazione mediterranea, porta al belvedere di Punta Tragara a Capri dove sorge uno degli alberghi più esclusivi del mondo. l'Hotel Punta Tragara domina un panorama di assoluta bellezza. Si distingue...
-
La Masseria San Domenico è una delle antiche torri d'avvistamento del Quattrocento, costruita sul litorale tra Bari e Brindisi, a 500 metri dal mare. Il nucleo principale della Masseria San Domenico risale al XV secolo ed è costituito da una torre d'avvistamento...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Capodanno Bizantino
-
Ideato dal medievalista amalfitano Giuseppe Gargano con la collaborazione del Comune di Atrani, il Capodanno Bizantino è una manifestazione di carattere storico-culturale che trova una sua giustificazione storica nella circostanza che, in tutti i paesi sottoposti al potere dell'imperatore bizantino, l'anno giuridico e fiscale iniziava il 1° settembre. In tale giorno entravano in carica i comites, i capi della Repubblica Marinara di Amalfi nella sua fase aristocratica, di nomina annuale; questa prassi giuridico-amministrativa durò dall'839, anno di nascita della repubblica autonoma, alla prima parte del X secolo. L'istituto dell'elezione annuale dei rappresentanti delle Università della Costa d'Amalfi fu ripresa con l'avvento angioino (1266) e durò sino all'epoca dei Borbone.
Il teatro principale della rievocazione è la chiesa del San Salvatore de Birecto di Atrani, cappella palatina dove venivano incoronati i duchi di Amalfi con la consegna della clamide e del berretto, simbolo del potere ducale. In epoca pre-ducale, nell'atrio della Chiesa di San Salvatore avveniva anche l'investitura dei comites e successivamente, in età angioina, si riunivano i Parlamenti costituiti dai sindaci delle città costiere annualmente eletti.
All'investitura, proclamata in latino medievale dall'Arcivescovo di Amalfi, fa seguito il corteo storico che si dirige da Atrani ad Amalfi, composto da oltre 90 figuranti nei costumi originale realizzati nel 1950 dal prof. Roberto Scielzo.