Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...
-
Immersa nel magico scenario della Città della Musica, sospesa tra cielo e mare, Villa Casale è una splendida villa patrizia di probabili origini medievali, luogo ideale per trascorrere una vacanza esclusiva ed in completo relax in una delle location più...
-
Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...
-
Acqua, aria, fuoco e terra. Sono i nomi dei nostri quattro appartamenti, bilocali e trilocali, per 2/5 persone, situati in uno degli scorci più caratteristici della Costiera Amalfitana. Indipendenti, recentemente ristrutturati ed arredati con stile, sono...
-
L'HotelReginella è una graziosa struttura in stile mediterraneo, situata nell'incantevole baia di Positano, in Costiera Amalfitana, fatta di tipiche case intonacate a calce che si arrampicano alla roccia, creando un suggestivo paesaggio verticale, stradine...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Capodanno Bizantino
-
Ideato dal medievalista amalfitano Giuseppe Gargano con la collaborazione del Comune di Atrani, il Capodanno Bizantino è una manifestazione di carattere storico-culturale che trova una sua giustificazione storica nella circostanza che, in tutti i paesi sottoposti al potere dell'imperatore bizantino, l'anno giuridico e fiscale iniziava il 1° settembre. In tale giorno entravano in carica i comites, i capi della Repubblica Marinara di Amalfi nella sua fase aristocratica, di nomina annuale; questa prassi giuridico-amministrativa durò dall'839, anno di nascita della repubblica autonoma, alla prima parte del X secolo. L'istituto dell'elezione annuale dei rappresentanti delle Università della Costa d'Amalfi fu ripresa con l'avvento angioino (1266) e durò sino all'epoca dei Borbone.
Il teatro principale della rievocazione è la chiesa del San Salvatore de Birecto di Atrani, cappella palatina dove venivano incoronati i duchi di Amalfi con la consegna della clamide e del berretto, simbolo del potere ducale. In epoca pre-ducale, nell'atrio della Chiesa di San Salvatore avveniva anche l'investitura dei comites e successivamente, in età angioina, si riunivano i Parlamenti costituiti dai sindaci delle città costiere annualmente eletti.
All'investitura, proclamata in latino medievale dall'Arcivescovo di Amalfi, fa seguito il corteo storico che si dirige da Atrani ad Amalfi, composto da oltre 90 figuranti nei costumi originale realizzati nel 1950 dal prof. Roberto Scielzo.