Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...
-
Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...
-
La Posta Vecchia Hotel sorge a Palo Laziale sulla costa tirrenica (37° km. della Via Aurelia a nord-ovest di Roma) a 40 km. dalla Capitale e 25 dall'aeroporto di Fiumicino, accanto ad un'oasi del WWF. E' una villa costruita intorno al 1640 su commissione...
-
Una strada immersa nei colori e nei profumi della vegetazione mediterranea, porta al belvedere di Punta Tragara a Capri dove sorge uno degli alberghi più esclusivi del mondo. l'Hotel Punta Tragara domina un panorama di assoluta bellezza. Si distingue...
-
La Masseria San Domenico è una delle antiche torri d'avvistamento del Quattrocento, costruita sul litorale tra Bari e Brindisi, a 500 metri dal mare. Il nucleo principale della Masseria San Domenico risale al XV secolo ed è costituito da una torre d'avvistamento...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Il Museo Civico di Amalfi
-
Tabula Amalphitana
Il Museo Civico di Amalfi è situato al primo piano del Palazzo Municipale dell'antica Repubblica Marina. Accanto alle opere del pittore Domenico Morelli, è possibile ammirare gonfaloni, paramenti sacri, cimeli storici e gli antichi costumi usati nelle regate storiche.
Di particolare interesse è una redazione quattrocentesca della "Tabula Amalphitana", prezioso codice marittimo risalente alle origini della celebre Repubblica Marinara: si compone di 66 capitoli, di cui 21 in latino; la "Tabula" contiene le norme riguardanti tutti gli aspetti della navigazione, dal nolo agli indennizzi dell'assicurazione, agli obblighi e diritti del marinaio.
Nel museo si possono osservare da vicino, facendo, quindi, un salto indietro nel tempo, antichi strumenti nautici ed altri oggetti della marineria medievale recuperati da relitti trovati nei fondali marini insieme ad una sfera celeste del XVII secolo.