italiano

  • La Locanda del Fiordo Furore

    La Locanda del Fiordo Furore

    Ospitalità di Qualità Albergo 3 Stelle Camere e Colazione B&B Ristorante Locanda Furore Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villa Alba D'Oro Amalfi

    Villa Alba D'Oro Amalfi

    Ospitalità di Charme Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Ristorante Eolo Amalfi

    Ristorante Eolo Amalfi

    Gastronomia Gourmet Piatti Tipici Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Rocco Palace Praiano

    Rocco Palace Praiano

tu sei qui: Home Primo Piano Le torri

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Grazie alla loro esperienza ultra-trentennale ed all'innata passione per il mare, i fratelli Coppola gestiscono con professionalità il Pontile Coppola, offrendo servizi di alta qualità a tutti i diportisti che si recano ogni anno ad Amalfi, per ammirare...

  • Viva la gente Travel Salerno

    Viva la gente seleziona per voi viaggi indimenticabili che sapranno unire sapientemente svago e cultura, relax ed avventura, per apprezzare al meglio tutti gli aspetti ambientali, etnografici e folcloristici di un Paese, anche quelli più nascosti. Biglietteria...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Le torri

Le torri più antiche sono quelle costruite lungo la costa a partire dal Medioevo. Sappiamo che in epoca angioina (1277) quella di Tresino, che permetteva il contatto visivo, e quindi le segnalazioni, con le altre due di S. Francesco e di Licosa, apparteneva all'università di Agropoli. Ma è con il vicerè don Pedro de Toledo che si programma un sistema completo di torri costiere in difesa, soprattutto, degli assalti barbareschi e turchi. Il suo successore don Perafan de Ribera darà concreta attuazione al progetto, emanando nel 1563 la disposizione per la costruzione di sette torri "di dodici palmi di piazza" tra Agropoli e Salerno, ad eccezione di quella posta alla foce del Sele (20 palmi di piazza), e nel 1566 l'ordine della loro costruzione, nel tratto tra Agropoli e Policastro; si impediva, nel contempo, ai privati di costruirne altre e si requisivano quelle già esistenti. Nel 1608 la torre di S. Francesco di Agropoli (attualmente trasformata), di forma quadrata, come le altre, tra cui quella di Trentova (scomparsa), costruite dopo l'ordine del 1566, con scarpa e caditoie, piano inferiore per deposito e stalla, primo piano in elevato per la guarnigione e secondo piano per turni di guardia, segnalazione e difesa con armi in dotazione, ancora non risulta completata e si impongono nuove tasse; mentre nel 1594 quella circolare di S. Marco (anch'essa trasformata da privati), simile ad es. all'altra di Paestum, era stata già ultimata,non figurando tra quelle da completarsi. Le torri di Agropoli svolgevano il ruolo della difesa e della immediata comunicazione del pericolo, che veniva segnalato con fuoco o con fumo alle torri vicine. Esse vennero utilizzate durante i principali movimenti insurrezionali, durante la Repubblica Partenopea ed i moti ottocenteschi, ed, infine, nel corso dell'ultima guerra mondiale. Nel borgo antico, unita al palazzo Mainenti, già Rotoli, che si salda alla cinta muraria, è la bella torre quadrata di epoca rinascimentale, cui si accede da una porticina a sud; è provvista di un piano superiore con ampie finestre, sottostanti al terrazzo fornito di caditoie e merlature. Simili esempi ad Ortodonico e a S. Maria di Castellabate.

(fonte: GuidAgropoli)

Scegli la lingua

italiano

english