italiano

  • Hotel Naples Napoli

    Hotel Naples Napoli

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Bar Eventi Matrimoni Meeting Napoli Campania Italia

  • Hotel Villa Carlotta Taormina

    Hotel Villa Carlotta Taormina

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Superior Piscina e Solarium Taormina Sicilia Italia

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Trasferimenti ed escursioni in Costiera Amalfitana, noleggio con conducente Amalfi, Tour in Costa d'Amalfi, trasferimenti da Positano,...

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

tu sei qui: Home Primo Piano L'antiquarium comunale

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Grazie alla loro esperienza ultra-trentennale ed all'innata passione per il mare, i fratelli Coppola gestiscono con professionalità il Pontile Coppola, offrendo servizi di alta qualità a tutti i diportisti che si recano ogni anno ad Amalfi, per ammirare...

  • Viva la gente Travel Salerno

    Viva la gente seleziona per voi viaggi indimenticabili che sapranno unire sapientemente svago e cultura, relax ed avventura, per apprezzare al meglio tutti gli aspetti ambientali, etnografici e folcloristici di un Paese, anche quelli più nascosti. Biglietteria...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

L'antiquarium comunale

Sito in via Carlo Pisacane, contiene reperti recuperati dal "Gruppo Archeologico Agropoli", fondato nel 1975, e dalla Soprintendenza Archeologica, nelle loc. S. Marco (1976), presso il Castello (1982), in loc. Vigna Grande (1984) e dalla missione dell'Ecole Francaise de Rome (1978-1980) nella loc. Sauco, presso la Punta Tresino. I più antichi materiali risalgono all' XI - X sec. a. C. e sono pertinenti ad un villaggio della tarda età del Bronzo. Seguono reperti di VII-VI sec. a.C. relativi alla frequentazione greca del promontorio, contemporanea alla fondazione di Poseidonia, ed alla presenza di un tempio dedicato ad Artemide, e collegato al racconto mitico del viaggio di Ercole nel sud dopo aver ripreso i buoi a Gerione, o a Poseidon, divinità protettrice dei naviganti.
Del IV sec. a. C. sono i materiali provenienti dalle località Moio e Cupa, risalenti al periodo della conquista lucana di Poseidonia, alla conseguente frequentazione più intensa dell'agro ed a un diverso tipo di economia basato su colture specializzate.
Di notevole importanza è stato il rinvenimento di una necropoli tardoantica, composta di tombe a cassa o a cappuccina, che ha invaso un'area precedentemente occupata da un edificio. Una lastra riutilizzata come copertura di una tomba recava un'epigrafe di V sec. d. C. con formula iniziale tipica dell'epoca cristiana (hic requiescit) , con dedica ad un giovane di nome Pietro e con l'invocazione a non violare la tomba.
Anche riutilizzato era un sarcofago strigilato in marmo di III - IV secolo, anch'esso custodito nell'Antiquarium, il cui coperchio è caratterizzato da un fregio con eroti, mentre la scena centrale della facciata presenta una scena collegata al culto dionisiaco.
Numerosi sono i reperti marini, dalle due ancore in pietra, l'una di forma allungata e ricurva (VII - IV sec. a. C.), la seconda di tipo fenicio, che insieme ad altre rinvenute presso il promontorio, confermano l'esistenza di un importante approdo posto a nord dello stesso, al riparo dei venti meridionali ed alla foce del fiume, allora ben più ampia.
Non mancano marre e contromarre in piombo (IV - II sec. a. C.), recuperate per lo più davanti alla Punta Tresino ed al Sauco, sede anch'essi di approdi frequentati anticamente.

(fonte: GuidAgropoli)

Scegli la lingua

italiano

english