Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...
-
Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...
-
Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....
-
La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...
-
Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Il convento
-
La tradizione vuole che nel 1222 giungesse sulla costa agropolitana S. Francesco d'Assisi. "Nella Custodia di Principato Citra fece costruire un convento in Agropoli, secondo Marino da Firenze, Agripoli, dopo che alla presenza del popolo incredulo , da un alto scoglio predice ai pesci accorsi sul lido". Nel 1230 il progetto sarà realizzato. In 1583 è attestata in esso la cappella del Rosario con la relativa confraternita e con il cappellano Marino da Luculo. Il 30 gennaio 1808 il convento ospitò i religioso del convento soppresso di Teggiano, finché con decreto del 7 agosto 1809 anch'esso venne soppresso. Gli arredi furono consegnati alla chiesa parrocchiale di Agropoli, gli oggetti preziosi si depositarono presso il Banco di Corte di Napoli, i libri vennero depositati a Salerno, i manoscritti nella biblioteca di Napoli. le campane furono fuse per esigenze belliche. la struttura è stata rimaneggiata nel tempo, essendo di proprietà privata. Ancora evidente è il chiostro. Accanto è stata di recente costruita la chiesetta dedicata a S. Francesco, nel luogo che ha ospitato il primo cimitero di Agropoli, poi trasferito in alto sulla collina, prima di ubicarsi presso la Chiesa di S. Maria delle Grazie.
(fonte: GuidAgropoli)