italiano

  • Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Charme in appartamenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Maiori Residenza di lusso in palazzo storico, Costa Amalfitana...

  • Hotel Villa Ducale Taormina

    Hotel Villa Ducale Taormina

    Ospitalità di Charme, Albergo di lusso, Camere e Colazione, Boutique Hotel, Taormina, Sicilia, Italia

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Hotel Rufolo Ravello

    Hotel Rufolo Ravello

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle di Charme Piscina Ristorante Centro Benessere Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli...

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

tu sei qui: Home Primo Piano Chiesa di S. Maria delle Grazie

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Grazie alla loro esperienza ultra-trentennale ed all'innata passione per il mare, i fratelli Coppola gestiscono con professionalità il Pontile Coppola, offrendo servizi di alta qualità a tutti i diportisti che si recano ogni anno ad Amalfi, per ammirare...

  • Viva la gente Travel Salerno

    Viva la gente seleziona per voi viaggi indimenticabili che sapranno unire sapientemente svago e cultura, relax ed avventura, per apprezzare al meglio tutti gli aspetti ambientali, etnografici e folcloristici di un Paese, anche quelli più nascosti. Biglietteria...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Chiesa di S. Maria delle Grazie

Registrata per la prima volta nella visita apostolica (9 giugno 1698) del vicario Placido Di Pace, essa si presenta custodita da un eremita che vi ha la residenza ed il proprio orticello, e conserva la chiave della più grande delle tre porte esistenti.
I naviganti ne garantiscono il decoro con le proprie elemosine e la celebrazione della messa nei giorni festivi. Un calice interamente d'argento è il frutto di una notevole devozione che si conferma nella visita del 1714, quando si osserva la presenza di un altare e dell'immagine della Madonna dipinta sulla parete "e ornata con mezze corone d'argento".
Nel 1875 la chiesa risulta ben arredata con un altare in marmo e due in legno, dedicati questi ultimi a S. Antonio abate ed alla Madonna delle Grazie, con le rispettive statue (quella della Madonna con corona d'argento), il presbiterio con la balaustra di marmo, due confessionali, il pulpito, l'organo sopra la porta e la campana "ad arco" sull'ingresso. Un altro altare, quello di S. Giuseppe, documentato nel 1885, contiene le statue del Santo e di S. Pasquale Baylon. La chiesa risulta, quindi (1905) restaurata e sita presso il cimitero.
Nel 1913 viene interdetta perchè occupata da soldati.

(fonte: GuidAgropoli)

Scegli la lingua

italiano

english