italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Le torri

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Le torri

Le torri più antiche sono quelle costruite lungo la costa a partire dal Medioevo. Sappiamo che in epoca angioina (1277) quella di Tresino, che permetteva il contatto visivo, e quindi le segnalazioni, con le altre due di S. Francesco e di Licosa, apparteneva all'università di Agropoli. Ma è con il vicerè don Pedro de Toledo che si programma un sistema completo di torri costiere in difesa, soprattutto, degli assalti barbareschi e turchi. Il suo successore don Perafan de Ribera darà concreta attuazione al progetto, emanando nel 1563 la disposizione per la costruzione di sette torri "di dodici palmi di piazza" tra Agropoli e Salerno, ad eccezione di quella posta alla foce del Sele (20 palmi di piazza), e nel 1566 l'ordine della loro costruzione, nel tratto tra Agropoli e Policastro; si impediva, nel contempo, ai privati di costruirne altre e si requisivano quelle già esistenti. Nel 1608 la torre di S. Francesco di Agropoli (attualmente trasformata), di forma quadrata, come le altre, tra cui quella di Trentova (scomparsa), costruite dopo l'ordine del 1566, con scarpa e caditoie, piano inferiore per deposito e stalla, primo piano in elevato per la guarnigione e secondo piano per turni di guardia, segnalazione e difesa con armi in dotazione, ancora non risulta completata e si impongono nuove tasse; mentre nel 1594 quella circolare di S. Marco (anch'essa trasformata da privati), simile ad es. all'altra di Paestum, era stata già ultimata,non figurando tra quelle da completarsi. Le torri di Agropoli svolgevano il ruolo della difesa e della immediata comunicazione del pericolo, che veniva segnalato con fuoco o con fumo alle torri vicine. Esse vennero utilizzate durante i principali movimenti insurrezionali, durante la Repubblica Partenopea ed i moti ottocenteschi, ed, infine, nel corso dell'ultima guerra mondiale. Nel borgo antico, unita al palazzo Mainenti, già Rotoli, che si salda alla cinta muraria, è la bella torre quadrata di epoca rinascimentale, cui si accede da una porticina a sud; è provvista di un piano superiore con ampie finestre, sottostanti al terrazzo fornito di caditoie e merlature. Simili esempi ad Ortodonico e a S. Maria di Castellabate.

(fonte: GuidAgropoli)

Scegli la lingua

italiano

english