Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...
-
Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...
-
Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...
-
Immersa nel magico scenario della Città della Musica, sospesa tra cielo e mare, Villa Casale è una splendida villa patrizia di probabili origini medievali, luogo ideale per trascorrere una vacanza esclusiva ed in completo relax in una delle location più...
-
Villa Eva, è la nostra romantica villa privata, circondata da circa 3000 metri quadri di parco e bellissimi giardini, dalla quale è possibile ammirare la sorprendente vista sulla Costa Amalfitana. Varcata la soglia della villa, l'ospite ha l'opportunità...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
La Chiesa di S. Maria di Costantinopoli
-
La tradizione la dice costruita dopo il rinvenimento in mare della statua della Madonna che, degli infedeli, al tempo delle scorrerie turche della metà del Cinquecento, avevano cercato inutilmente di portar via. Anche questa chiesa è documentata soprattutto a partire dal 1583, quando si accerta nella stessa l'esistenza di una confraternita. Nella visita apostolica del 1612 la chiesa risulta edificata di recente, provvista di un confessionale e della sepoltura per i marinai. La sagrestia ed una tela sono riscontrate nel 1742 e si specifica che è stata costruita con i contribuiti degli uomini di mare. Oltre al campanile con due campane, all'organo, al pulpito ed all'orologio, non mancano nel 1875 l'altare ed il presbiterio in marmo, quest'ultimo munito di balaustra e cancello in ottone, ed una "statua a telaio". Troviamo, inoltre, nel 1905, una statua in legno e tre porte. Alcuni anni dopo (1913) viene interdetta insieme ad altre, perché occupata da soldati per la pioggia torrenziale.
(fonte: GuidAgropoli)