Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
L'agriturismo Il Palazzone è una residenza storica di epoca medievale ubicata non lontano da Rocca Ripesena nella zona a nord-ovest della rupe orvietana, tra Umbria e Lazio. La peculiarità più significativa di questo edificio risiede nel costituire un...
-
Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....
-
La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...
-
La SABBIONA è situata in posizione panoramica sulle splendide colline che circondano l'antica Torre di Oriolo dei Fichi, nel cuore della Romagna, a pochi chilometri da Faenza. L'azienda dispone di 28 ettari di terreno, 12 sono destinati ai vigneti, nella...
-
Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
La Chiesa di S. Maria della Pietà
Nel 1583 risulta sprovvista di arredi sacri, se il commissario apostolico dispone che con la rendita di 10 tomola di grano siano acquistati dei candelabri. Non migliora nel tempo la situazione se nel 1612 essa deve essere restaurata. Munita di singolo ingresso, il vescovo Bonita la annette alla chiesa parrocchiale per le sue condizioni di povertà (1714), anche se è sede della Confraternita dei Sette Dolori. Possiede, inoltre, una tela ed una statua presso l'altare, custodita in un armadio (1742). Viene, quindi, restaurata se si definisce nuova nel 1771. Ma è solo nel 1875 che vi si osservano, insieme alla presenza della confraternita dell'Addolorata, alla campanella sistemata nel piccolo campanile ed al confessionale, due tavole a olio raffiguranti la Madonna di Costantinopoli e S. Pietro. L'altare è di fabbrica e la statua di legno è stata ospitata in una nicchia. Non si riscontrano novità sostanziali ancora nel 1913.
(Fonte: GuidAgropoli)