italiano

tu sei qui: Home Primo Piano L'antiquarium comunale

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

L'antiquarium comunale

Sito in via Carlo Pisacane, contiene reperti recuperati dal "Gruppo Archeologico Agropoli", fondato nel 1975, e dalla Soprintendenza Archeologica, nelle loc. S. Marco (1976), presso il Castello (1982), in loc. Vigna Grande (1984) e dalla missione dell'Ecole Francaise de Rome (1978-1980) nella loc. Sauco, presso la Punta Tresino. I più antichi materiali risalgono all' XI - X sec. a. C. e sono pertinenti ad un villaggio della tarda età del Bronzo. Seguono reperti di VII-VI sec. a.C. relativi alla frequentazione greca del promontorio, contemporanea alla fondazione di Poseidonia, ed alla presenza di un tempio dedicato ad Artemide, e collegato al racconto mitico del viaggio di Ercole nel sud dopo aver ripreso i buoi a Gerione, o a Poseidon, divinità protettrice dei naviganti.
Del IV sec. a. C. sono i materiali provenienti dalle località Moio e Cupa, risalenti al periodo della conquista lucana di Poseidonia, alla conseguente frequentazione più intensa dell'agro ed a un diverso tipo di economia basato su colture specializzate.
Di notevole importanza è stato il rinvenimento di una necropoli tardoantica, composta di tombe a cassa o a cappuccina, che ha invaso un'area precedentemente occupata da un edificio. Una lastra riutilizzata come copertura di una tomba recava un'epigrafe di V sec. d. C. con formula iniziale tipica dell'epoca cristiana (hic requiescit) , con dedica ad un giovane di nome Pietro e con l'invocazione a non violare la tomba.
Anche riutilizzato era un sarcofago strigilato in marmo di III - IV secolo, anch'esso custodito nell'Antiquarium, il cui coperchio è caratterizzato da un fregio con eroti, mentre la scena centrale della facciata presenta una scena collegata al culto dionisiaco.
Numerosi sono i reperti marini, dalle due ancore in pietra, l'una di forma allungata e ricurva (VII - IV sec. a. C.), la seconda di tipo fenicio, che insieme ad altre rinvenute presso il promontorio, confermano l'esistenza di un importante approdo posto a nord dello stesso, al riparo dei venti meridionali ed alla foce del fiume, allora ben più ampia.
Non mancano marre e contromarre in piombo (IV - II sec. a. C.), recuperate per lo più davanti alla Punta Tresino ed al Sauco, sede anch'essi di approdi frequentati anticamente.

(fonte: GuidAgropoli)

Scegli la lingua

italiano

english