italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Il convento

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

  • Borgo Santandrea

    Un'oasi di serenità in Costiera Amalfitana Affacciato sull'incantevole borgo di Conca dei Marini, Borgo Santandrea è un tranquillo rifugio nel cuore della Costiera Amalfitana. Adagiato sulla costa rocciosa che parte da 90 metri sul livello del mare, l'Hotel...

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Di proprietà della famiglia Palumbo, l'Albergo Villa Maria, offre ai suoi ospiti la romantica atmosfera dell'incantevole Ravello. E' situato in una posizione centralissima, in pieno centro storico, tra Villa Rufolo, la piazza principale e Villa Cimbrone....

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il convento

La tradizione vuole che nel 1222 giungesse sulla costa agropolitana S. Francesco d'Assisi. "Nella Custodia di Principato Citra fece costruire un convento in Agropoli, secondo Marino da Firenze, Agripoli, dopo che alla presenza del popolo incredulo , da un alto scoglio predice ai pesci accorsi sul lido". Nel 1230 il progetto sarà realizzato. In 1583 è attestata in esso la cappella del Rosario con la relativa confraternita e con il cappellano Marino da Luculo. Il 30 gennaio 1808 il convento ospitò i religioso del convento soppresso di Teggiano, finché con decreto del 7 agosto 1809 anch'esso venne soppresso. Gli arredi furono consegnati alla chiesa parrocchiale di Agropoli, gli oggetti preziosi si depositarono presso il Banco di Corte di Napoli, i libri vennero depositati a Salerno, i manoscritti nella biblioteca di Napoli. le campane furono fuse per esigenze belliche. la struttura è stata rimaneggiata nel tempo, essendo di proprietà privata. Ancora evidente è il chiostro. Accanto è stata di recente costruita la chiesetta dedicata a S. Francesco, nel luogo che ha ospitato il primo cimitero di Agropoli, poi trasferito in alto sulla collina, prima di ubicarsi presso la Chiesa di S. Maria delle Grazie.

(fonte: GuidAgropoli)

Scegli la lingua

italiano

english