italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Chiesa di S. Maria delle Grazie

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Chiesa di S. Maria delle Grazie

Registrata per la prima volta nella visita apostolica (9 giugno 1698) del vicario Placido Di Pace, essa si presenta custodita da un eremita che vi ha la residenza ed il proprio orticello, e conserva la chiave della più grande delle tre porte esistenti.
I naviganti ne garantiscono il decoro con le proprie elemosine e la celebrazione della messa nei giorni festivi. Un calice interamente d'argento è il frutto di una notevole devozione che si conferma nella visita del 1714, quando si osserva la presenza di un altare e dell'immagine della Madonna dipinta sulla parete "e ornata con mezze corone d'argento".
Nel 1875 la chiesa risulta ben arredata con un altare in marmo e due in legno, dedicati questi ultimi a S. Antonio abate ed alla Madonna delle Grazie, con le rispettive statue (quella della Madonna con corona d'argento), il presbiterio con la balaustra di marmo, due confessionali, il pulpito, l'organo sopra la porta e la campana "ad arco" sull'ingresso. Un altro altare, quello di S. Giuseppe, documentato nel 1885, contiene le statue del Santo e di S. Pasquale Baylon. La chiesa risulta, quindi (1905) restaurata e sita presso il cimitero.
Nel 1913 viene interdetta perchè occupata da soldati.

(fonte: GuidAgropoli)

Scegli la lingua

italiano

english