italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Cappella dell'Annunciazione

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Di proprietà della famiglia Palumbo, l'Albergo Villa Maria, offre ai suoi ospiti la romantica atmosfera dell'incantevole Ravello. E' situato in una posizione centralissima, in pieno centro storico, tra Villa Rufolo, la piazza principale e Villa Cimbrone....

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cappella dell'Annunciazione

Appartiene alla famiglia Ruotolo (Rotoli), al cui palazzo è aggregata. Fondata nel 1703 dal sacerdote Rocco Rotoli, presenta una tela e la statua di Santa Lucia, come si evidenzia nella visita apostolica del 1742. L'altare è, all'inizio, di gesso (visita del 1771), poi di fabbrica (1875) ed è arredato da una tavola dipinta e due statue in nicchie, raffiguranti la Vergine del Sacro Monte e Santa Lucia; reliquie sono conservate in teche. Due porte, una delle quali all'esterno e l'altra all'interno, ne permettono l'accesso. Al 2 luglio 1858 risale l'approvazione dello statuto della confraternita che vi ha sede. la cappella, grazie alla disponibilità delle eredi Mainenti, è stata aperta al pubblico nell'estate del 1994, nell'ambito della manifestazione "Cilento porte Aperte", a cura della Pro Loco "Agropoli Turistica".

(fonte: GuidAgropoli)

Scegli la lingua

italiano

english