Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...
-
Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...
-
La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...
-
Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...
-
il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Cappella dell'Annunciazione
Appartiene alla famiglia Ruotolo (Rotoli), al cui palazzo è aggregata. Fondata nel 1703 dal sacerdote Rocco Rotoli, presenta una tela e la statua di Santa Lucia, come si evidenzia nella visita apostolica del 1742. L'altare è, all'inizio, di gesso (visita del 1771), poi di fabbrica (1875) ed è arredato da una tavola dipinta e due statue in nicchie, raffiguranti la Vergine del Sacro Monte e Santa Lucia; reliquie sono conservate in teche. Due porte, una delle quali all'esterno e l'altra all'interno, ne permettono l'accesso. Al 2 luglio 1858 risale l'approvazione dello statuto della confraternita che vi ha sede. la cappella, grazie alla disponibilità delle eredi Mainenti, è stata aperta al pubblico nell'estate del 1994, nell'ambito della manifestazione "Cilento porte Aperte", a cura della Pro Loco "Agropoli Turistica".
(fonte: GuidAgropoli)