Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...
-
Immerso tra i profumi delle erbe spontanee ed i colori della macchia mediterranea, l'Agriturismo Sant'Alfonso è l'espressione di un rapporto armonico tra l'uomo e la natura. E' situato lontano dai rumori del traffico, su uno sperone roccioso che, dall'alto,...
-
Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....
-
"La Chiusa Grand Relais" di Massanova è una delle porte di ingresso del Parco Nazionale del Pollino. Immerso nel verde della tipica macchia lucana, tra querce secolari, mirti selvatici e ginestri, con vista panoramica sulla diga di Montecotugno, la più...
-
A circa 350 metri sul livello del mare, circondato dal verde intenso delle colline terrazzate di Tramonti, l'agriturismo Il Raduno è un'oasi di quiete e relax che vi permetterà di trascorrere momenti indimenticabili a stretto contatto con la natura, gustando...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Cappella dell'Annunciazione
Appartiene alla famiglia Ruotolo (Rotoli), al cui palazzo è aggregata. Fondata nel 1703 dal sacerdote Rocco Rotoli, presenta una tela e la statua di Santa Lucia, come si evidenzia nella visita apostolica del 1742. L'altare è, all'inizio, di gesso (visita del 1771), poi di fabbrica (1875) ed è arredato da una tavola dipinta e due statue in nicchie, raffiguranti la Vergine del Sacro Monte e Santa Lucia; reliquie sono conservate in teche. Due porte, una delle quali all'esterno e l'altra all'interno, ne permettono l'accesso. Al 2 luglio 1858 risale l'approvazione dello statuto della confraternita che vi ha sede. la cappella, grazie alla disponibilità delle eredi Mainenti, è stata aperta al pubblico nell'estate del 1994, nell'ambito della manifestazione "Cilento porte Aperte", a cura della Pro Loco "Agropoli Turistica".
(fonte: GuidAgropoli)