italiano

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Blu Mediterraneo Amalfi Coast

    Blu Mediterraneo Amalfi Coast

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Le Villette Residence Ravello

    Le Villette Residence Ravello

    Appartamenti di qualità, Residence esclusivo, vacanze per la famiglia Ravello Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Veneto Venezia e la sua laguna Marghera

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Marghera

Descrizione

Circa il toponimo sono state elaborate diverse teorie: secondo una tesi di origine popolare il nome deriverebbe dal dialetto veneziano con il significato di "mare c'era", in riferimento alla presenza di acquitrini lì dove sorge ora il paese. Secondo un'altra ipotesi, invece, deriverebbe dal latino "maceria" ("muro a secco").
Comune in provincia di Venezia, posto sulla terraferma di fronte alla laguna veneziana, comprende anche la vicina zona industriale denominata Porto Marghera e diversi sobborghi.
In passato la zona era ricca di paludi ed il primo abitato era composto da poche case lungo il Canal Salso percorso dalle merci dirette a Venezia; questo primitivo agglomerato fu eliminato nei primi anni del XIX secolo per consentire la costruzione di Forte Marghera. Per consentire a Venezia di svilupparsi dal punto di vista industriale, essendo il territorio privo di siti idonei, alla fine del secolo, fu deciso di bonificare l'area per destinarla a sede industriale. Parte del territorio di Mestre fu, nella prima metà del XX secolo, destinata ad ospitare il porto, Porto Marghera, appunto. In seguito fu sviluppata l'area residenziale.

Da vedere:

La chiesa dei Santi Francesco e Chiara, costruita nel secondo dopoguerra, su progetto di Angelo Scattolin. La struttura è imponente e realizzata con mattoni a vista, ha pianta a croce greca ed in facciata presenta un pronao composto da tre archi che raggiungono quasi le falde del tetto a capanna. In fondo all'abside si trovano nove nicchie decorate da altrettanti mosaici. La chiesa è arricchita anche da otto vetrate colorate.
La chiesa di Sant'Antonio, anch'essa in mattoncini a vista, presenta un ampio pronao, in facciata tre finestroni ogivali e tetto a capanna.
La chiesa della Madonna della Salute.
La chiesa di San Michele Arcangelo.
La chiesa della SS. Resurrezione.
La chiesa della Natività di Gesù.
La chiesa di Gesù Lavoratore.
La chiesa di San Pio X.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 73.504 volte.

Scegli la lingua

italiano

english