Locali d'Autore

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Locali d'Autore

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

 

italiano

tu sei qui: Home Liguria Genova e Tigullio Sant'Olcese

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Condividi:
fb-like
g-plus

Sant'Olcese

Descrizione

Il toponimo deriva dal nome del vescovo normanno Olcese che nel V secolo cercò rifugio in Liguria dalla Gallia per sfuggire alle invasioni barbariche. Il paese gli ha dedicato una chiesa in cui sono custodite le sue reliquie. Comune in provincia di Genova, situato in val Polcevera, è formato da un gruppo di frazioni con al centro quella di Piccarello, sede del Municipio. Tutt'intorno si trovano Arvigo, Busalletta, Campi, Comago, Manesseno, San Lorenzo di Casanova, Sant'Olcese, Torrazza, Trensasco e Vicomorasso. Il comune, dedito prevalentemente all'artigianato, all'industria e al commercio, offre rinomati prodotti enogastronomici e la possibilità di scoprire il sentiero botanico di Ciaè, percorso naturalistico che dalla località Ronco, situata nei pressi di Sant'Olcese, scende nella valle del rio Pernecco e raggiunge il borgo ormai abbandonato di Ciaè, ove è stato creato un rifugio attrezzato nei pressi di un antico ponte. Lungo il cammino numerosi tipi di alberi le cui caratteristiche sono illustrate da cartelli descrittivi. Sul versante sinistro della valle del Sardorella, sulla vetta del monte che porta lo stesso nome, è possibile visitare il Forte Diamante, recentemente restaurato.
Il centro viene citato per la prima volta in documenti storici del XII secolo; nel XIV secolo partecipò agli scontri tra le fazioni in lotta per il potere nella Repubblica di Genova, fu in queste circostanze che gli uomini dei Fieschi incendiarono la chiesa, ricostruita più tardi; qualche tempo dopo fu distrutto il castello a Vicomorasso. Nella seconda metà del XVII secolo Sant'Olcese fu interessato da un'epidemia di peste e durante il secolo successivo l'intera val Polcevera fu invasa e danneggiata dalle truppe austriache.

Da vedere:

La chiesa di Sant'Olcese, costruita probabilmente nel VII secolo dai monaci di San Colombano, fu citata per la prima volta in un documento del XII secolo. Incendiata nel 1367 nel corso degli scontri tra fazioni politiche e ricostruita venti anni dopo, fu ampliata a tre navate nel corso del XVII secolo ed in quello successivo saccheggiata dagli Austriaci. In quell'occasione andarono persi due preziosi quadri attribuiti a Giuseppe Palmieri. Il campanile, demolito nella prima metà del XX secolo, è stato ricostruito distante dalla chiesa.
La chiesa di Santa Maria Assunta a Comago da un'iscrizione presente su una lapide sarebbe stata edificata nel 407 da San Claro; citata in un documento ufficiale del XII secolo, fu ampliata nel XVII e rimaneggiata nel XVIII e XIX secolo.
La chiesa di San Martino a Manesseno, citata per la prima volta in un documento ufficiale del XII secolo, strutturata in tre navate, presenta cinque altari in marmo,una statua lignea di Anton Maria Maragliano, affreschi di Achille De Lorenzi e di Luigi Gainotti.
La chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano a Trensasco. Le prime notizie ufficiali dell'antica cappella dedicata ai Santi risalgono al XVI secolo. La chiesa attuale fu eretta nel 1870 nei pressi della primitiva cappella.
La chiesa di Santa Margherita dell'XI secolo si trova a Casanova.
Villa Serra-Pinelli situata nei pressi di Comago. Di epoca settecentesca è affiancata da una palazzina costruita a metà del XIX secolo e circondata da un parco di nove ettari, risalente allo stesso periodo, arricchito da laghetti, ruscelli ed alberi esotici.
Forte Diamante la cui costruzione ebbe inizio nella seconda metà del Settecento e termine nei primi anni dell'Ottocento. Abbandonato agli inizi del Novecento, è stato di recente restaurato.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.693 volte.

Scegli la lingua

italiano

english