Locali d'Autore

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Locali d'Autore

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

 

italiano

tu sei qui: Home Liguria La Valle del Magra Luni (Ortonovo)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Condividi:
fb-like
g-plus

Luni (Ortonovo)

Descrizione

Il toponimo deriverebbe, per alcuni, dalla consacrazione della città alla dea Lunae, Diana Lucifera, per altri, invece, dal termine Lun, che vuol dire palude, perchè il territorio di Luni, anticamente, era circondato da paludi che i Romani, nel tempo, riuscirono a bonificare.
E' una frazione del comune di Ortonovo, in provincia di La Spezia, in prossimità del confine con la Toscana. Fu una colonia romana fondata nel II secolo a.C. al confine tra la Liguria e l'Etruria, nella piana del Magra e scomparsa dalle cronache nel XIII secolo. Le rovine di Luni rappresentano il più importante centro archeologico romano in Liguria. Da Luni, infatti, deriva il nome della Lunigiana. Dell'antica città è rimasta l'intera struttura urbanistica caratterizzata dalle piazze, dalle botteghe, dagli edifici monumentali, dalle strade, dai templi, dal foro, dal teatro, dalle case ed, infine, dall'anfiteatro. Sui resti del Capitolium è situato il Museo Nazionale Lunense, che custodisce importantissimi reperti archeologici.
Pur appartenendo ai Liguri, il porto di Luni, sin dai tempi antichi, era usato da Etruschi e Greci per i commerci. La colonia fu fondata dai Romani nel 177 a.C. durante la campagna contro i Liguri, i quali, pur avendo perso in battaglia una prima volta nel 180 a.C., continuarono a combattere fino al 154 a.C., quando furono definitivamente sconfitti dal console Claudio Marcello. Nell'89 a.C. Luni, insieme a tutta la Liguria, ottenne la cittadinanza romana. Dopo un primo periodo di grande espansione edilizia, sotto gli imperatori Antonini fu costruito l'anfiteatro, idoneo ad ospitare fino a 7000 persone. Durante il V secolo fu scelta come sede vescovile, saccheggiata dai Goti, conquistata dai Bizantini nel 552 e, occupata dai Longobardi nel 642, perse il dominio nel campo commerciale. Conquistata da Carlo Magno nel 773, conobbe un periodo di relativa prosperità. Successivamente fu saccheggiata dagli Arabi, prima, e distrutta dai Normanni, poi. Negli anni successivi cominciò la decadenza a causa dell'insabbiamento del porto, della malaria e dei pirati. Gli abitanti furono costretti a trasferirsi e scelsero i comuni di Sarzana, Ortonovo e Nicola.

Da vedere:

Il sito archeologico di Luni inaugurato nel 1964 per ospitare i reperti dell'area di scavo. Il complesso è formato dal Museo archeologico di Ortonovo, dalla vicina zona archeologica e dall'anfiteatro risalente al I secolo.
La chiesa paleocristiana di S. Maria Nuova, costruita su un edificio romano e di cui oggi rimangono solo i resti del campanile e delle absidi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 21.690 volte.

Scegli la lingua

italiano

english